domenica 30 marzo 2025

Ricerche


Una recente ricerca ci informa che, sotto i 40 anni, il sonno disturbato può creare problemi di memoria e di ragionamento 10 anni dopo. Tali problemi, però, potrebbero essere efficacemente contenuti tramite la regola del 10 - 3 - 2 - 1 - 0, ossia: 10 ore prima di andare a dormire, niente caffeina (che accelera il battito cardiaco e non favorisce l'assopimento); 3 ore prima di andare a dormire, non consumare né cibo né alcol; 2 ore prima di andare a dormire, stop alle attività lavorative comunque intese (mail, telefonate, SMS, Whatsapp, ecc.); 1 ora prima di andare a dormire, spegnere tutti gli schermi, perché la luce blu disturba i ritmi circadiani; lo 0 riguarda, invece, il posticipo della sveglia: è opportuno alzarsi appena suona perché rinviare la levata mattutina crea confusione, mentre, rispettando l'orario fissato per il risveglio, il corpo gradualmente si abitua.
Comunque, se non altro, adesso abbiamo le idee molto più chiare circa i palesi deficit da sonno che attanagliano diversi soggetti della zona Loreto in Reggio di Calabria.

Etichette:

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page