sabato 30 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - Gli album

Al 4.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2014, c'è Fedez con Pop-hoolista [+ Cosodipinto edition], da cui proponiamo Voglio averti account.


Etichette:

Aspettando Sanremo


Carlo Conti anticipa che le canzoni del prossimo Festival di Sanremo non parleranno di immigrazione o di guerra ma di rapporti personali e famiglia. Se avesse aggiunto anche Dio e patria, si sarebbero diradati i nostri residui dubbi circa il fatto che lo stesso Carlo Conti, più che un direttore artistico, sembri l'esecutore di certe direttive di governo.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2014, troviamo Lilly Wood and the Prick con Prayer in C.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

A volte, penso che la fotografia è soltanto lo stop di una macchina del tempo che poi riprende a correre.

(Maurizio Jurgens)

Etichette:

venerdì 29 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - Gli album

Al 4.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2004, c'è Biagio Antonacci con Convivendo parte 1, da cui proponiamo Convivendo.

Etichette:

Riapparizioni

Giambruno riappare in TV, più o meno a un anno di distanza dal famoso fuori onda che comportò la rottura sentimentale con la Meloni, e dichiara: "Non sono quello dei fuori onda, dipinto come un mostro. Chiedo scusa alla mia famiglia". A parte le scuse farlocche quanto la sua famiglia fittizia, tratteggiarlo come un mostro è sostanzialmente corretto: l'unica altra alternativa, per stare ben dieci anni accanto a una donna come la Meloni, infatti, è quella di essere santi.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2004, c'è Anastacia con Left outside alone.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Se la voce umana potesse contenere dell'acido, con quello che esce dalla bocca di certe persone si potrebbero pulire i sanitari di un paio di caseggiati popolari.

(Marco Presta)

Etichette:

giovedì 28 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - Gli album

Al 4.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1994, c'è Mariah Carey con Music box, da cui proponiamo il pezzo omonimo.

Etichette:

Sosia o quasi

 

Qualche settimana fa, ho pubblicato un post sulla vicenda relativa al concerto clandestino tenuto a Reggio Calabria, nell'ormai lontano 1971, da una sorta di sosia di Lucio Battisti, precettato dal locale Movimento Sociale Italiano che lo spacciò per l'originale, al quale i nostalgici dei brutti tempi andati accreditavano - alquanto arbitrariamente - simpatie destrorse. La singolare iniziativa era finalizzata a raccogliere fondi per i moti cittadini dell'epoca, scatenati dal conferimento di capoluogo regionale alla più piccola e - obiettivamente - meno importante città di Catanzaro.

Alcuni lettori del Loreto (noto quartiere di Reggio Calabria) gradirebbero ulteriori ragguagli ma, purtroppo, lo scrivente non è in grado di soddisfare certe specifiche curiosità, per le quali rimanda i postulanti a un noto personaggio del Loreto stesso. Tale soggetto, fino a poco più di due decenni fa, rivendicava una sua fattiva collaborazione all'avvenimento, che - parola sua - coinvolgeva il vero Lucio Battisti, però, man mano che Internet si espandeva nelle nostre vite, impossessandosi di buona parte delle medesime e permettendoci ogni sorta di verifica, ha preferito non parlarne più.

Personalmente, a livello di singolari strascichi di quella rivolta popolare, ricordo soltanto che, quando frequentavo la prima media, il testo di geografia, che per ogni regione italiana indicava il relativo capoluogo, nel caso della Calabria - probabilmente per prevenire conflittualità postume - si limitava a elencare, in rigoroso ordine alfabetico, i tre capoluoghi di provincia (all'epoca: Catanzaro [che, essendo citato per primo, si vedeva comunque figurativamente riconosciuto il proprio primato regionale], Cosenza e Reggio Calabria).

Per quanto riguarda, invece, l'esistenza in città di altri sosia di personaggi noti e restringendo il campo ai soli casi di soggetti pressoché coetanei (altrimenti la lista si allungherebbe considerevolmente), al momento me ne vengono in mente cinque.

Il primo sosia, che è facilmente possibile incrociare in città, è quello di Vasco Rossi, e, al momento, si distingue dall'originale soltanto perché gira sbarbato, ha qualche capello in più e sicuramente molti soldi in meno.

Poi abbiamo una donna in carriera che è la sosia della Giorgia Meloni pre lifting estivo ma che - probabilmente a seguito delle continue e invasive occhiate di troppa gente incuriosita dalla rilevante somiglianza - ha radicalmente modificato il suo look (specialmente a livello di acconciatura) per differenziarsene quanto più possibile. 

Il terzo sosia è o era (non so se sia ancora fra noi) quasi la fotocopia di Lucio Dalla (fisico uguale e volto molto somigliante). È abbastanza noto, peraltro, che il vero Lucio ebbe modo di conoscerlo direttamente poco dopo la metà degli anni '80, in occasione di un concerto tenuto durante le feste patronali reggine, e lo assoldò fra i suoi sosia (ne aveva più di un paio) da utilizzare quando, per motivi personali, era impedito a presenziare ad alcuni impegni. Da quel che sappiamo, il sosia reggino lo sostituì, negli anni '90, in alcune tappe del Festivalbar, dove - sotto l'egida dell'allora Fininvest - di rado erano previste interviste sul palco e vigeva il playback per contenere i costi (era l'avvio, in pratica, di quella politica della finzione che la futura Mediaset avrebbe abbondantemente consolidato e non solo a livello televisivo, purtroppo).

Gli ultimi due sosia sono quelli di Lillo & Greg: il sosia di Lillo lavora in un grosso negozio di elettrodomestici o, forse, ne è addirittura il titolare, mentre il sosia di Greg si aggira dalle parti del Centro Direzionale e, probabilmente, presta servizio in uno degli uffici ivi inglobati. Il bello è che i due sosia non si conoscono e sarebbe divertente combinare un incontro per la curiosità di verificare se, fra loro, possa scattare il feeling che caratterizza gli originali. 

Anch'io ho un sosia (fortunatamente non in città ma in provincia) e ci va di lusso che entrambi siamo dei poco illustri sconosciuti, perché - come sosteneva Pennac - il sosia di un personaggio molto noto rischia di diventare tutto tranne che sé stesso. 

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1994, troviamo La Bouche con Sweet dreams (Ola Ola E).

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto


Conversando, sforzatevi di dire, di tanto in tanto, una banalità: l’amor proprio di chi vi ascolta, ve ne sarà riconoscente.

(Gesualdo Bufalino)

Etichette:

mercoledì 27 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - Gli album

Al 4.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1984, c'è Antonello Venditti con Cuore, contenente diversi pezzi davvero ispirati. La nostra proposta è la leggendaria Notte prima degli esami.

Etichette:

Attività neuronale

 

È noto che, con l'invecchiamento, i neuroni tendono a ridursi di numero ma la scienza non ritiene assolutamente improbabile che ci siano aree del cervello che continuino a dare origine a nuovi neuroni per tutta la vita. Con la quasi certa esclusione, secondo mirate statistiche, di chi, nonostante tutto, continua a frequentare la piazzetta del Loreto in Reggio di Calabria.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1984, c'è Gianna Nannini con Fotoromanza, il cui successo - a modesto parere di chi scrive - è dovuto più a congiunture astrali che a effettivi meriti artistici, trattandosi di una sorta di canzone melodica alla Claudio Villa ma con arrangiamenti rock. Abbastanza imbarazzante, da quanto ricordiamo, anche il videoclip realizzato da un Michelangelo Antonioni veramente ai minimi storici (non crediamo che sia un caso se nel mare magnum della rete è abbastanza improbabile reperirlo).

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

È strano come, a volte, in un momento delicato della nostra vita, ci attraversino la mente dei pensieri singolari quanto inutili.

(Marco Presta)

Etichette:

martedì 26 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - Gli album

Al 4.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1974, troviamo i Pooh con Parsifal, da cui proponiamo Io e te per altri giorni.

Etichette:

Trafugamenti

 

La dottoressa Marzia Sabella, procuratrice aggiunta di Palermo, ritiene che la "Natività" del Caravaggio, trafugata dal capoluogo siculo nel 1969, verrà fuori. Chissà se a qualche trombato delle ultime elezioni europee stanno fischiando le orecchie...

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1974, troviamo Riccardo Cocciante con Bella senz'anima, pietra miliare della nostra musica pop.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Il senso del lavoro dell'attore: se lo fai come mestiere, devi essere disposto a scendere a compromessi; se lo fai perché non ne puoi fare a meno, allora è la tua vita che deve diventare un'opera d'arte.

(Antonello Dose)

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1964 - I singoli

Al 4.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1964, c'è Bobby Solo con Una lacrima sul viso, che - per numero di vendite - risulterà il vero vincitore del Festival di Sanremo.

Etichette:

domenica 24 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - Gli album

Nuovo cambio al vertice nella top ten degli album concernente la corrente settimana: la 1.a posizione è, infatti, occupata dai Linkin Park con From zero, da cui proponiamo la Intro.

Etichette:

Regali


Come segno di amicizia fra Mosca e Pyongyang, Putin ha regalato alla Corea del Nord un leone africano, due orsi bruni, due yak, cinque cacatua, 25 fagiani e 40 anatre mandarine. Il che, in prospettiva di un nuovo diluvio universale, potrebbe anche andar bene, però, in vista di un'eventuale guerra nucleare, a cosa serve?

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - I singoli

La top ten dei singoli relativa alla corrente settimana, vede l'ascesa in 1.a posizione dei Pinguini Tattici Nucleari con Islanda.

Etichette:

Trasformazioni

 

L'associazione culturale "Il mondo al contrario" del generale Vannacci, cambia veste e si trasforma in movimento politico. Continuando a restare sempre qualcosa di ridicolo, anche se, come partito, è sicuramente più credibile che come associazione culturale.

Etichette:

sabato 23 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - Gli album

Al 5.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2014, troviamo i Modà con Modà 2004 - 2014. L'originale, da cui proponiamo Mia.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2014, troviamo Fedez feat. Francesca Michielin con Magnifico.

Etichette:

Aspettando Sanremo

 

In vista del prossimo Festival di Sanremo, il Codacons ha ufficialmente diffidato la RAI a non ammettere in gara artisti che hanno pubblicato canzoni con testi considerati sessisti e offensivi verso le donne, invitando, al contempo, le cantanti donne a ritirarsi dal Festival qualora nel cast figurassero rapper o trapper con pezzi denigratori. A nostro modesto parere, sarebbe sufficiente disattivare i sottotitoli della pagina 777 del Televideo, considerando che, quando cantano rapper e trapper, non si capisce una parola.

Etichette:

Meriti

 

La ministra plurindagata Santanchè scrive su X: "Alla fine Fitto ha quel che merita". Le auguriamo che anche lei, quanto prima possibile, tramite il corso della Giustizia, abbia quello che merita.

Etichette:

venerdì 22 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - Gli album

Al 5.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2004, troviamo Robbie Williams con i suoi Greatest hits, da cui proponiamo Radio.

Etichette:

Rivalutazioni

 

Uno dei lavori moderni che più infastidisce i boomer come me è l'armocromia, tanto che - al solo sentirla nominare - potrebbe finanche sfuggire una smorfia di disgusto. Poi, però, arriva la Meloni e anche i boomer come me rivalutano gli armocromisti.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2004, c'è Outkast con Hey ya!

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Nella vita, c'è sempre qualcuno che rimpicciolisce i propri desideri al minimo sindacale della sopravvivenza per evitare le delusioni: aspirare alla felicità passi pure, amen, è il primo difetto di fabbrica dell'essere umano, però a piccole dosi, ai limiti del placebo, valutando prima gli effetti collaterali e poi i rischi di assuefazione. 

(Peppe Fiore)

Etichette:

giovedì 21 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - Gli album

Al 5.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1994, troviamo i Gipsy Kings con i loro Greatest hits, da cui proponiamo Bamboleo.

Etichette:

Propaganda

 

Il Cremlino - tramite i suoi giornalisti televisivi addomesticati - continua la sua opera di propaganda sulla TV russa e informa che sono sufficienti tre attacchi da Kalingrad per far saltare Parigi, Berlino, Varsavia, Bucarest, Tallin, Riga, Londra, Manchester, Birmingham e le basi USA. Va a finire che dovremo rendere merito alla Meloni, grazie alla quale non contiamo più niente in Europa.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1994, c'è Ice MC con It's a rainy day.



Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Tieni duro allora, cuore, così almeno vivi. 

(Derek Walcott)

Etichette:

mercoledì 20 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - Gli album

Al 5.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1984, troviamo Stevie Wonder con la colonna sonora di The woman in red, da cui proponiamo il pezzo omonimo.

Etichette:

Presenze

 

In occasione della celebrazione dei 200 anni del Museo Egizio di Torino, si è registrata anche la presenza della ritoccata e indagata ministra Santanchè. In qualità di mummia.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1984, c'è Paul Young con l'evergreen Love of the common people.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Avevo capito cosa mi aspettava e non lo temevo più: accontentarsi sempre di più del sempre di meno.

(Marcello Marchesi)

Etichette:

martedì 19 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - Gli album

Al 5.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1974, c'è il sassofonista Fausto Papetti con la sua 18.a raccolta, da cui proponiamo Soleado.

Etichette:

Europa Europa

 

Stamane abbiamo ascoltato in radio che la polizia di frontiera francese ha fermato, per un controllo, un uomo croato al volante di un'auto italiana, noleggiata in Polonia, mentre trasportava cannabis dalla Spagna alla Slovenia. Praticamente, una sintesi dello spirito europeo che anima Meloni & C.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1974, troviamo Adriano Celentano con Bellissima (che magari non è una canzone bellissima ma si ascolta con piacere).


Etichette:

Dimenticanze

 

Ha destato una certa sorpresa il fatto che la Schlein abbia dimenticato la sua scheda elettorale al seggio. Tuttavia, considerando le sempre più alte percentuali di astensionismo, il vero problema è che la Schlein ha dimenticato anche buona parte del suo potenziale elettorato.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1964 - I singoli

Al 5.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1964, c'è Richard Anthony con La mia festa, cover di It's my party (pezzo che ha rivissuto un successo abbastanza recente grazie a Amy Winehouse).

Etichette:

domenica 17 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - Gli album

La top ten degli album concernente la corrente settimana, presenta qualche novità a metà graduatoria, dove, in 5.a posizione, troviamo Zucchero con Discover II, da cui proponiamo Acquarello.

Etichette:

Interventi

 

Nel suo intervento a Perugia, in occasione dell'evento organizzato per le elezioni regionali umbre, la Meloni ha affermato: "La mia pazienza non ha limiti, la mia resistenza non ha limiti, noi non resteremo al governo senza il consenso dei cittadini, come hanno fatto altri. Ma se abbiamo il consenso dei cittadini, non c'è niente che possa farci mollare!". Questa qui non ha neanche il dono della sintesi: i camerati di una volta dicevano direttamente "Boia chi molla!" e perdevano molto meno tempo.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - I singoli

La top ten dei singoli relativa alla corrente settimana, registra l'ascesa di Achille Lauro in 4.a posizione con Amore disperato (che non è un remake del longevo pezzo di Nada e difficilmente, fra 40 anni, sarà altrettanto ricordato).


Etichette:

Tifo

 

Nella foto: in occasione di Belgio - Italia 0 - 1 (UEFA Nations League), lo show sugli spalti offerto dai nostri tifosi. Che, al termine della partita, avranno sicuramente rindossato le magliette e le camicie. Nere.

Etichette:

sabato 16 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - Gli album

Al 6.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2014, ci sono i Pink Floyd con The endless river [+ deluxe edition], da cui proponiamo Calling.

Etichette:

Vento dopo il tiggì


Enrico Mentana mi è sempre stato istintivamente antipatico e questa mia impulsiva preclusione si è rafforzata nel periodo in cui la Reggina militava in Serie A, perché lui, nonostante le origini reggine (il papà Franco era nativo di Bova, un piccolo comune in provincia di Reggio Calabria, ed è stato giornalista di punta de "La Gazzetta dello Sport"), non perdeva occasione per riservare alla squadra amaranto qualche frecciata al veleno, palesemente infastidito dalla sua partecipazione al massimo campionato di calcio. Ciononostante, in ossequio ai criteri di obiettività che mi sforzo di perseguire quotidianamente, non ho difficoltà a riconoscere che il TG da lui diretto su La 7 è il migliore fra quelli in onda sulle televisioni generaliste.
Lui, comunque, continua a non piacermi, soprattutto nei momenti in cui si abbandona alle sue periodiche dissertazioni su politica interna ed estera, e, in modo particolare, mi infastidisce quando fa intendere che non va a votare per poter sempre essere al di sopra delle parti (personalmente, invece, ho sempre diffidato di quei personaggi che con la televisione hanno begli introiti ma non condividono le loro idee per preservarsi quanti più ospiti possibili nelle loro trasmissioni, alla faccia dell'onestà intellettuale).
Comunque, a furia di stare al di sopra delle parti, si finisce per diventare paraventi (eufemismo) in permanente attività di servizio, per cui, nel caso delle recenti esternazioni di Elon Musk sui giudici italiani, ecco le testuali considerazioni a caldo di Enrico Mentana nel corso del suo TG: "Prima di cercare di capire se davvero Musk è la novità, una sorta di asso di briscola su tutti i temi e su tutti i dossier, permettetemi di osservare una cosa: non è che, perché uno è Elon Musk, non ha anche lui il diritto di parola. Io non condivido per nulla quelle cinque parole, però anche Musk - e sul social network di sua proprietà - ha diritto di parola. Il problema è se quelle dichiarazioni avessero un'incidenza: fino a prova contraria, non vediamo un partito Musk o un gruppo parlamentare Musk, quindi non esageriamo".
Però, siccome nei giorni successivi le parole di Elon Musk un'incidenza l'hanno inevitabilmente avuta, scommetterei una bella cifra sul fatto che il buon Enrico rivendicherà la sua posizione al di sopra delle parti e si guarderà bene dall'intervenire ulteriormente in merito, demandandone l'onere agli ospiti delle sue trasmissioni, più o meno equamente ripartiti, per par condicio, fra araldi della destra e araldi della sinistra.
Quindi, in conclusione, l'analisi a caldo di Mentana avrà ottime possibilità di disperdersi nel vento digitale e lui continuerà a restarmi molto antipatico.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2014, troviamo i Coldplay con A sky full of stars.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

In un clima di precarietà, si finisce per valorizzare e affezionarsi anche al mediocre o al peggio (che, per alcuni, è meglio del niente).

(Enrico Vaime)

Etichette:

venerdì 15 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - Gli album

Al 6.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2004, c'è Zucchero con l'album di duetti Zu & Co., da cui proponiamo Muoio per te feat. Sting.

Etichette:

Ceppi

 

È in arrivo un ceppo influenzale che, teoricamente, potrebbe colpire anche il cervello. In ogni caso, nella piazzetta del Loreto in Reggio di Calabria non si temono particolari ripercussioni.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2004, troviamo Usher feat. Lil Jon & Ludacris con Yeah!


Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Alzò gli occhi al firmamento e li fissò sulle luci intermittenti di un aereo. Su quella di Dio potevano esserci dei dubbi ma sull'esistenza di un tale che, nell'alto dei cieli, in quel momento, stava chiedendo a una hostess del caffè e dei biscotti, non ce n'erano di sicuro.

(Marco Presta)

Etichette:

giovedì 14 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - Gli album

Al 6.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1994, troviamo Laura Pausini con Laura, da cui proponiamo Gente, anche in concorso al Festivalbar.

Etichette:

Presentazioni

 

La maggioranza ha presentato ben 1.200 emendamenti alla sua stessa legge di bilancio. Dimostrando, una volta di più, di occupare sia il governo che l'opposizione.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1994, c'è Madonna con I'll remember.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

In definitiva, c'è più libertà di pensiero che pensiero.

(Facundo Cabral)

Etichette:

mercoledì 13 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - Gli album

Al 6.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1984, c'è Sade con Diamond life, da cui proponiamo Cherry pie.

Etichette:

Ammonimenti

 

La Meloni ammonisce: "Diffidate sempre di chi ha una faccia in pubblico e una in privato". Dopo aver dipinto, a più riprese, un futuro roseo per l'Italia, adesso fa anche gli autoritratti.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1984, troviamo Paul McCartney & Michael Jackson con Say say say.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Col tempo ci si accorge che certe cose, che ci sembravano eleganti e originali, sono banali e pacchiane.

(Enrico Vaime)

Etichette:

martedì 12 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - Gli album

Al 6.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1974, c'è Patty Pravo con Mai una signora, da cui proponiamo La valigia blu.

Etichette:

Divieti

 

Quasi certamente l'Australia vieterà i social ai minori di 16 anni, nei quali ha mediamente ravvisato un notevole incremento di analfabetismo funzionale e di atti trasgressivi (talvolta sconfinanti nel penale) a seguito di un diffuso cattivo utilizzo dei social stessi. Nel frattempo, sempre sui social, Elon Musk commenta la crisi economica della Germania e insulta il cancelliere tedesco Sholz definendolo "stupido", mentre il senatore Maurizio Gasparri offende singolarmente e pesantemente le mamme di chi contesta con tono civile il contenuto delle sue pubblicazioni. Ma non è che, forse, sarebbe il caso di vietare i social anche a qualche maggiorenne?

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1974, troviamo i Rolling Stones con la celeberrima Angie.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

"Esatto" è la risposta giusta che spesso non possiamo permetterci di dare.

(Marco Presta)

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1964 - I singoli

Al 6.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1964, c'è Adriano Celentano con Il problema più importante, forse la sua cover di maggior successo.


Etichette:

domenica 10 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - Gli album

Nuovo capoclassifica nella top ten degli album concernente la corrente settimana: è Kid Yugi con Tutti i nomi del diavolo, da cui proponiamo Lilith.

Etichette:

Censure

 

Alcuni conoscenti, nonchè elettori dell'attuale compagine governativa, hanno espresso grande e irriverente soddisfazione per l'oscuramento, sul mio profilo Facebook, di un post ironico che avevo condiviso. Non mi dilungo neanche sull'opportunità di questa attività censoria, considerando che continuano ad apparirmi in bacheca contenuti decisamente molto ma molto più pesanti, però resto sempre abbastanza sconcertato da questa permalosità unidirezionale, in quanto ricordo benissimo i commenti volgari di alcuni di voi ai post pubblicati da soggetti simpatizzanti per lo schieramento politico contrapposto. Personalmente, mi auguro sempre una vostra conversione dal tifo alla razionalità: a quel punto potreste finanche realizzare come la gente a cui prestate la vostra devozione, sia, in realtà, allineata al pensiero espresso più o meno alla metà degli anni '80 dalla valletta in carriera Lory Del Santo (!): "La morale non esiste: l'unico principio è che il fine giustifica i mezzi e tutte le strade sono buone se portano là dove vuoi arrivare". E i vostri politici di riferimento, peraltro molto furbi, sono giunti proprio dove volevano, praticamente fregandovi (anche perché non siete imprenditori ma gente del popolo). Comunque, se a certe conclusioni c'era arrivata Lory Del Santo, potete farcela benissimo anche voi.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2024 - I singoli

Nella top ten dei singoli relativa alla corrente settimana, spicca il 4.o posto di Simba La Rue con Mi piacciono le armi.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Ci sono frasi che ti colpiscono all'improvviso, lasciandoti rintronato come un ignaro passante scambiato per un manifestante e manganellato dalla polizia.

(Marco Presta)

Etichette:

sabato 9 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - Gli album

Al 7.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2014, c'è Laura Pausini con il celebrativo 20. The Greatest Hits (lavoro di cover, reincisioni e rimasterizzazioni), da cui proponiamo Tra te e il mare.

Etichette:

Sorprese

 

Negli ultimi tempi, gli algoritmi di Facebook mi propongono post della destrorsa Alessandra Mussolini, nota nipote d'arte, e ogni volta mi sorprende come tali post, molto stranamente, siano ai limiti della condivisione (me ne è apparso finanche uno contro l'omofobia!). La scorsa mattina ho casualmente scoperto quello che, quasi sicuramente, è il vero motivo dell'inaspettata assennatezza della Mussolini: in un resoconto radiofonico si enumeravano i frequenti incidenti in cui incappano le star (?) che partecipano a quella discarica televisiva dal titolo "Ballando con le stelle" (a me nota soltanto attraverso i frammenti di "Blob") e, fra gli infortuni eccellenti, si ricordava proprio quello di Alessandra Mussolini, la quale, in una delle recenti edizioni, ha sbattuto la testa. Che gli autori della trasmissione, a questo punto, ci facciano la grazia di invitare - magari nello spin-off "Ballerino per una notte" - Matteo Salvini e Giorgia Meloni: chissà mai che non si creino i presupposti anche per un loro rinsavimento.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2014 - I singoli

Al 7.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2014, troviamo Clean Bandit feat. Jess Glynne con Rather be.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

L'educazione è un grosso intralcio alla rapida interruzione di una conversazione sgradita.

(Marco Presta)

Etichette:

venerdì 8 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - Gli album

Al 7.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 2004, c'è Mina con The Platinum Collection, da cui proponiamo Vorrei che fosse amore, sigla finale della mitica Canzonissima 1968.

Etichette:

Vediamoci chiaro?



Parzialmente risolto il mistero dei due novelli sposi di Frattamaggiore scomparsi a pochissimi giorni dal loro matrimonio, all'insaputa di parenti, amici e conoscenti: per sfuggire a certe nebbie alzatesi subito dopo il contratto nuziale, si sono concessi una fuga romantica a Milano. Resta da capire, però, perché lo abbiano fatto proprio nei giorni in cui il capoluogo lombardo era avvolto dalla nebbia... 

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 2004 - I singoli

Al 7.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 2004, troviamo i Blue con Curtain falls.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

La stragrande maggioranza delle nostre aspirazioni vive compressa in spazi minimi e, come succedeva alle vecchie pellicole fotografiche, non vede mai la luce. Anni interi trascorsi a controllarsi, frenare, trattenersi, una collezione di giorni in libertà vigilata che quasi mai ottengono la grazia. 

(Marco Presta)

Etichette:

giovedì 7 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - Gli album

Al 7.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1994, c'è Bon Jovi con la raccolta Crossroad: the best of Bon Jovi, da cui proponiamo Runaway.

Etichette:

Fardelli d'Italia

 

Sospeso da Fratelli d'Italia dopo i famosi spari di Capodanno, il deputato Emanuele Pozzolo entra a far parte della Commissione Difesa. Legittima a prescindere.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1994 - I singoli

Al 7.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1994, troviamo i Take That con Sure.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Chiacchierone: dategli una pillola antifacondativa.

(Marcello Marchesi)

Etichette:

mercoledì 6 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - Gli album

Al 7.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1984, troviamo Paul Young con No parlez, da cui proponiamo il pezzo omonimo.

Etichette:

Blob poco snob

 


Da diversi anni, ormai, in diretta o in differita, guardo il Blob di RAI 3, perché trovo che questo collage televisivo, spesso sagace, sia il solo a restituirci l'immagine di quel che siamo, di quel che siamo stati e talvolta, purtroppo, anche di quel che saremo. Esprimo la mia piena solidarietà agli autori che, per confezionare gli inserti da mandare in onda, devono sorbirsi ore e ore di quella discarica che è mediamente diventata la televisione odierna (personalmente, è un lavoro che non vorrei fare mai, anche se ben retribuito), però, una delle scorse sere, ho rilevato una sorta di confronto o parallelismo che, per una volta, non mi è sembrato del tutto azzeccato perché, se visionato dalle nuove generazioni, potrebbe dare adito a clamorosi equivoci: a un certo punto, in un contesto di raffronto politico, si alternavano le immagini dei fratellini d'Italia Donzelli e Dalmastro con le immagini di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia tratte dal film comico "I due deputati". Se, putacaso, un dodicenne che non conosca le coppie sopracitate ha guardato la trasmissione, quasi sicuramente avrà pensato che i politici veri fossero Franco e Ciccio.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1984 - I singoli

Al 7.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1984, c'è Lionel Richie con l'immarcescibile All night long (All night).

Etichette:

Somiglianze

 




Piccola tempesta mediatica su Aldo Cazzullo ed Enrico Mentana per una battuta (tale è, comunque la si pensi) su Kamala Harris, definita - in una chat improvvidamente inquadrata dalla regia - giornalisticamente meno appetibile di Trump e simile a una Casellati nera. Contestiamo soltanto l'accostamento alla senatrice italiana, perché la Harris, in realtà, è la versione nera di Nunzia De Girolamo senza trucco.

Etichette:

martedì 5 novembre 2024

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - Gli album

Al 7.o posto della classifica concernente gli album più venduti nel 1974, c'è Bob Dylan con la colonna sonora di Pat Garrett & Billy The Kid, da cui proponiamo River theme.

Etichette:

La storia si ripete?

 

Fra le (poche?) cose buone di Internet, c'è il contributo allo smantellamento di mitici avvenimenti locali tramandati tramite passaparola generazionali, in quanto tutto ciò di cui la rete non serba traccia si considera, convenzionalmente, mai avvenuto. Nell'ambito reggino, per esempio, era abbastanza consolidata la leggenda dell'ultimo concerto in assoluto - ma mai ufficializzato - tenuto in loco nell'ormai lontano 1971 da Lucio Battisti. Quest'ultimo, che sicuramente rientra nel novero dei massimi esponenti della nostra musica leggera, veniva accreditato, sin dalla fine degli anni '60, di simpatie destrorse (che forse, più che a lui, erano riconducibili a Mogol, il suo autore fiume), le quali - secondo i più convinti assertori di questa tesi - erano state definitivamente sdoganate nel 1973 con "La collina dei ciliegi ("Planando sopra boschi di braccia tese"). Ebbene, prima della massificata diffusione di Internet (databile, più o meno, ai primi anni del nuovo millennio), sporadicamente ricicciava la voce secondo cui, nel turbolento periodo dei moti di Reggio Calabria (1970/1971) scatenati dall'attribuzione del capoluogo regionale a Catanzaro, alcuni esponenti locali del fu Movimento Sociale Italiano, di raccordo coi loro dirigenti centrali, riuscirono a contattare Lucio Battisti, che, spesato soltanto di vitto e alloggio, accettò di tenere gratuitamente un concerto clandestino in zona Gallico, laddove ora sorge il Parco della Mondialità, al fine di raccogliere fondi a favore della rivolta. Pur non esistendo alcun documento ufficiale dell'evento, pochi sono stati i militanti destrorsi locali a dubitare della veridicità del medesimo, tanto che, quando nel 1998 il buon Battisti ci lasciò prematuramente, la sezione reggina del Movimento Sociale Italiano riempì la città di necrologi per omaggiare il proprio "camerata" (sic!) e, in qualcuno di questi, c'erano velati riferimenti al presunto concerto. Ricordo anche che nel mio quartiere (zona Loreto), un simpatizzante dell'allora PDS (peraltro già avviato all'ennesima imminente trasformazione), in preda a furia incontrollata strappò tutti i necrologi e ne fece carta straccia. Fortunatamente, il fatto avvenne al di fuori della portata visiva di chi aveva commissionato gli annunci funebri, altrimenti non so come sarebbe finita.
Qualche giorno fa, per motivi di lavoro, ho avuto a che fare con un pensionato classe 1950, il quale, platealmente nostalgico di tempi mai vissuti e insoddisfatto di quelli attuali, nonostante l'ascesa al governo della compagine che meglio riflette le sue idee, manifestava palese insofferenza allo squillo di un cellulare con suoneria impostata sull'ultimo successo di Tananai & Annalisa. Gli ho fatto osservare che non era il caso di prendersela tanto, perché tempi e gusti musicali cambiano, ma lui ha replicato che una città che era stata in grado di convincere Lucio Battisti a tenere il suo ultimo concerto - e lui ne era stato testimone! -, non poteva assecondare certe mediocrità musicali. Poiché il soggetto mi sembrava mentalmente lucido, mi sono preso un paio di minuti per fargli qualche domanda sull'argomento e, alla fine, sono arrivato alla conclusione che nel 1971 un'esibizione c'è realmente stata ma non si è trattato di un concerto vero e proprio, perché l'artista (o presunto tale) disponeva soltanto di una chitarra e di un rudimentale impianto di amplificazione. Considerando che il vero Lucio Battisti ben difficilmente si sarebbe prestato a simile operazione, ritengo molto probabile che qualcuno si sia o sia stato spacciato per lui. E da tale riflessione è nato l'input per far riemergere dalla memoria lontanissimi ricordi di quando ero bambino, a passeggio per la villa comunale con i miei genitori, e ho rammentato il nostro simultaneo spontaneo complice sorriso quando, ogni tanto, ci capitava di incrociare un giovanotto con la chitarra a tracolla che sembrava la volenterosa copia di Lucio Battisti. Scommetterei una bella cifra che il protagonista di quel fantomatico concerto è stato proprio lui ma non mi sarà facile soddisfare questa curiosità perché non lo vedo più dai tempi della scuola media e non ho alcuna idea della fine che possa aver fatto. Comunque, se la mia ipotesi è corretta, il fu Movimento Sociale Italiano aveva furbamente turlupinato i propri sostenitori e mi viene istintivo pensare che i suoi nipotini di Fratelli d'Italia (o Parenti d'Italia, che dir si voglia) si sono proficuamente incuneati nel solco di questa tradizione, spacciando al loro elettorato certe recenti misure governative per sicuri successi che, alla lunga (ma anche nel breve periodo, come nel caso del centro di detenzione albanese), non si riveleranno tali.

Etichette:

60 anni di Hit Parade, ovvero come cambia la musica da un decennio all'altro - 1974 - I singoli

Al 7.o posto della classifica relativa ai singoli più venduti nel 1974, troviamo Drupi con Piccola e fragile, una hit firmata dalla premiata ditta Riccardi & Albertelli.

Etichette:

Aforismi applicati al Loreto

 

Se stessi bene come sto male, starei benissimo.

(Marcello Marchesi)

Etichette: